RAVENNA
Lunedì 11 dicembre 2017 – ore 09,30
Università, disabilità e lavoro
L’integrazione lavorativa dei laureati con disabilità: una giornata di confronto tra studiosi del settore, associazioni e studenti per promuovere una sempre maggiore cultura dell’integrazione nell’ambiente di lavoro dei laureati con disabilità. Sottotitolazione per non udenti realizzata da Fiadda Emilia Romagna nell’ambito del progetto regionale “Abbattere le barriere della Comunicazione”.
Sede: Sala D’Attorre di Casa Melandri – Via Ponte Marino, 2 – Ravenna
Per maggiori informazioni clicca qui
VERONA
Giovedì 14 dicembre 2017 – ore 14,30
Dirigere l’efficacia e pilotare il benessere organizzativo
Il modo in cui affrontiamo e risolviamo i problemi, in cui creiamo la rappresentazione di uno scenario complesso, in cui utilizziamo le competenze trasversali individuali e di team sono considerate competenze manageriali esercitate dalla Persona attraverso uno specifico Ruolo. Tale dinamica è particolarmente rilevante per il personale del PS, al quale le organizzazioni richiedono efficienza ed efficacia, ma per il quale gli alti standard di performance non devono intaccare il benessere organizzativo.
Sede: AOUI Verona – Aula Convegni Centro Marani – Piazzale A. Stefani, 1 – Verona
Per maggiori informazioni clicca qui
MESSINA
Sabato 16 dicembre 2017 – ore 14,30
La consulenza filosofica, le pratiche filosofiche e la formazione
Incontro organizzato dalla Delegazione Sicilia di AIF (Associazione Italiana Formatori). Interverrà Lucrezia Piraino, consulente filosofico, Esperto e responsabile della didattica del Master in Etica delle risorse umane tecniche narrative e counseling, Università degli Studi di Messina Progetta e conduce laboratori di filosofia con bambini, adolescenti, adulti. Il suo approccio formativo si nutre delle coordinate teoriche e metodologiche della Philosophische praxis di Gerd Achenbach.
Sede: Studio di Consulenza Pedagogica “Metamorfosi” – Via Cicala is. 478, n.12 – Messina
Per maggiori informazioni clicca qui
BOLOGNA
Lunedì 11 dicembre 2017 – ore 09,00
Per un galateo della sofferenza: l’aver cura, il consiglio e la persuasione
Un convegno rivolto a studenti, dottorandi e professionisti della cura (medici, infermieri, pedagogisti, care giver) che intendano riflettere e discutere da un lato sul ruolo cruciale svolto dalla relazione di cura, da cui dipende larga parte dell’efficacia dell’intervento terapeutico
Sede: Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Aula Magna – Via Filippo Re, 6 – Bologna
Per maggiori informazioni clicca qui
0 Comments Leave a comment
Comments are closed.